Vygotskij, Il "Mozart della psicologia"
Maestri Ribelli - Un pódcast de the_teachers_box

La storia di Lev Vygotskij, da giovane intellettuale appassionato di letteratura a padre della psicologia storico-culturale.In questo episodio di Maestri Ribelli ripercorriamo la sua vita breve e intensissima, i rapporti con i principali studiosi sovietici, le teorie che rivoluzionarono il modo di pensare lo sviluppo cognitivo, e il recupero dei suoi manoscritti e appunti rimasti per decenni dimenticati negli archivi di Mosca.Un racconto che va oltre le semplificazioni scolastiche, per riscoprire chi era davvero Lev Vygotskij, cosa lo animava e perché oggi possiamo considerarlo una figura ribelle e rivoluzionaria.Scrittura del testo e voce: Barbara Mobilia@the_teachers_box, theeducationalbox.podia.comEditing audio: Matteo D’AlessandroIllustrazione di copertina: Lucia ScuderiSi ringrazia per il supporto durante il processo creativo: Martina Palumbo. BIBLIOGRAFIA: Questo episodio è stato realizzato grazie allo studio di fonti accademiche fondamentali, tra cui:Ghiro, A. (2014). Vygotskij. La psicologia e la rivoluzione. Padova: CLEUP.Mecacci, L. (1990). Introduzione a Vygotskij (2a ed.). Bari: Laterza.Trimarchi, G. (2007). Lev S. Vygotskij, "Il dramma vivente del pensiero" e le premesse della multimedialità. Milano: Bruno Mondadori.Vygotskij, L. S. (1997). Fondamenti di difettologia. Roma: Editori Riuniti.Vygotskij, L. S. (1999). Psicologia pedagogica. Firenze: Giunti.Vygotskij, L. S. (2004). Immaginazione e creatività nell’età infantile. Firenze: Giunti.Articoli onlineCastelnuovo, A. (2017, November 14). Storia prima felice poi dolentissima di Lev Semionovich Vygotskij, il “Mozart della Psicologia”. Bet Magazine – Mosaico.https://www.mosaico-cem.itNOTA. Alcuni passaggi narrativi prendono ispirazione da esempi, citazioni e concetti presenti in questi testi, rielaborati per un formato divulgativo e narrativo.