4. Mirella e il colangiocarcinoma

Prima, durante, dopo - Un pódcast de Corriere della Sera_Produzione

Podcast artwork

Mirella Ferri ha 57 anni, vive a Poppi, in provincia di Arezzo. Nel 2013, quando le è stato diagnosticato un colangiocarcinoma, ha reagito con una domanda al medico che l'aveva in cura: "Che cacchio è un colangiocarcinoma?".È una domanda che molti di noi, al suo posto, avrebbero fatto: si tratta, infatti, di un tumore raro e difficile da diagnosticare, che interessa fegato e vie biliari. Ogni anno la sua presenza viene accertata in circa 5.000 italiani. È molto aggressivo, cresce rapidamente e ben il 70% dei pazienti arriva alla diagnosi in fase avanzata.Come spiega Lorenza Rimassa, a capo dell’Oncologia Epatobiliopancreatica e professore Associato di Oncologia Medica a Humanitas University e all’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, per individuare precocemente questa malattia non ci sono pratiche preventive specifiche né programmi di screening. Nella maggior parte dei casi – e così è stato anche per Mirella Ferri – il tumore viene prima operato e poi si ricorre alla chemioterapia. Negli ultimi anni, però, lo scenario sta cambiando: la sopravvivenza media, che un tempo difficilmente superava l’anno, oggi può allungarsi in modo significativo e i pazienti affetti da colangiocarcinoma hanno accesso a nuove terapie mirate.

Visit the podcast's native language site