Capirci un tubo
Un pódcast de FRAME Divagazioni Scientifiche
78 Episodo
-
Stelle e solcometri
Publicado: 16/8/2022 -
Alla scoperta di chi lavora nell’acqua
Publicado: 15/8/2022 -
Un singolare calo pluviometrico
Publicado: 12/8/2022 -
Un bel tè nel deserto
Publicado: 11/8/2022 -
Il metamorfismo della neve e le coste dell’Islanda
Publicado: 10/8/2022 -
Il sequestro di anidride carbonica
Publicado: 9/8/2022 -
Non piove sull’asciutto
Publicado: 8/8/2022 -
Il cuneo salino
Publicado: 5/8/2022 -
Le pieghe dei cambiamenti climatici
Publicado: 4/8/2022 -
Tutte le sfumature delle bombe d’acqua
Publicado: 3/8/2022 -
Pareidolia e nuvole
Publicado: 2/8/2022 -
Finalmente il ciclo dell’acqua!
Publicado: 1/8/2022 -
E alla fine, i fanghi
Publicado: 29/7/2022 -
Le fogne libere da coccodrilli
Publicado: 28/7/2022 -
Un’acqua davvero europea
Publicado: 27/7/2022 -
Obiettivo 2030
Publicado: 26/7/2022 -
Idropolitica da Urlama a oggi
Publicado: 25/7/2022 -
Il problema della soluzione salina
Publicado: 22/7/2022 -
Un terreno di coltura per fare l’acqua sicura
Publicado: 21/7/2022 -
Nelle pieghe delle falde
Publicado: 20/7/2022
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
