532 Episodo

  1. 9. Un inglese calcolatore (Boole). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

    Publicado: 5/12/2021
  2. Odifreddi alla milanesiana con Kasparov.

    Publicado: 28/11/2021
  3. 8. Interregno (Dalla scolastica a Leibniz). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

    Publicado: 21/11/2021
  4. Sorella scimmia, fratello verme.

    Publicado: 14/11/2021
  5. WHAT ARE THE ARGUMENTS FOR ATHEISM?

    Publicado: 7/11/2021
  6. 7. Lezione sotto il portico (Crisippo). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

    Publicado: 31/10/2021
  7. 2) Menti matematiche - Odifreddi intervista John Nash e Robert Aumann.

    Publicado: 24/10/2021
  8. 6. Una metafisica liceale (Aristotele). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

    Publicado: 17/10/2021
  9. 1) Menti matematiche - Odifreddi intervista John Nash.

    Publicado: 10/10/2021
  10. 1) Mathematical Minds - Odifreddi interviews John Nash.

    Publicado: 10/10/2021
  11. 5. Idee accademiche (Platone). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

    Publicado: 3/10/2021
  12. Matematico e impertinente.

    Publicado: 26/9/2021
  13. 4. Il teatro dell’assurdo (Pitagora). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

    Publicado: 18/9/2021
  14. Intervista a Piergiorgio Odifreddi Libr'aria 2021.

    Publicado: 12/9/2021
  15. 3. Le gambe di Achille (Il paradosso di Zenone). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

    Publicado: 5/9/2021
  16. 2. Il naso di Pinocchio (Il paradosso del mentitore). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

    Publicado: 29/8/2021
  17. 1. La logica matematica. - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

    Publicado: 22/8/2021
  18. "Leonardo Da Vinci in matematica? Da mettersi le mani nei capelli!"

    Publicado: 15/8/2021
  19. Legalizziamo tutte le droghe.

    Publicado: 8/8/2021
  20. La democrazia non esiste.

    Publicado: 31/7/2021

22 / 27

Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: [email protected] o telegram @Alviro72

Visit the podcast's native language site