Italiano con letteratura
Un pódcast de Nat Tsolak
1697 Episodo
-
Definizione d'autore: Il canto, Mina
Publicado: 18/12/2022 -
Ad alta voce #1: Operette morali: Storia del genere umano, Giacomo Leopardi
Publicado: 17/12/2022 -
A shiovere: Cusetore, Erri de Luca
Publicado: 17/12/2022 -
Definizione d'autore: rappresentazione, Mario Martone
Publicado: 17/12/2022 -
Pillola di storia: sibilla
Publicado: 17/12/2022 -
Canzone del giorno: La cura, Franco Battiato
Publicado: 17/12/2022 -
Parole per ricordare: aspetta e spera - Facetta nera
Publicado: 16/12/2022 -
Ad alta voce #3: Marcovaldo, autunno, Il piccione comunale, Italo Calvino
Publicado: 16/12/2022 -
Ad alta voce #2: Le parole sono pietre, Carlo Levi
Publicado: 16/12/2022 -
Haiku: Colpo d'accetta, Yosa Buson
Publicado: 16/12/2022 -
Ad alta voce #4: L'arte della gioia, Goliarda Sapienza
Publicado: 15/12/2022 -
Poesie a memoria: Novembre, Giovanni Pascoli
Publicado: 15/12/2022 -
Parola del giorno: scarpetta
Publicado: 15/12/2022 -
Pensiero del giorno: Il governo faciva chiacchiere, Andrea Camilleri
Publicado: 15/12/2022 -
Parole per ricordare: radio scarpa - tamtam
Publicado: 15/12/2022 -
Definizione d'autore: La famiglia, Chiara Saraceno
Publicado: 15/12/2022 -
Ad alta voce #1: Le parole sono pietre, Carlo Levi
Publicado: 15/12/2022 -
Ripensamenti: Mentre lascio mamma e mio fratello in Grecia, Nat Tsolak
Publicado: 14/12/2022 -
Brano di musica classica del giorno: Crucifixus, Antonio Lotti
Publicado: 14/12/2022 -
Film del giorno: La notte, Michelangelo Antonioni
Publicado: 14/12/2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com