Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Un pódcast de Storia del Diritto Roma Tre
246 Episodo
-
Lezione 21 parte 07: Le critiche al bartolismo
Publicado: 20/11/2019 -
Lezione 21 parte 03: Jacques de Revigny e la persona repraesentata
Publicado: 20/11/2019 -
Lezione 21 parte 01: L'interpretazione e il discostamento del diritto dal dato letterale
Publicado: 20/11/2019 -
Lezione 21 parte 02: La scuola di Orléans
Publicado: 20/11/2019 -
Lezione 21 parte 04: I Commentatori
Publicado: 20/11/2019 -
Lezione 21 parte 05: Bartolo da Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi
Publicado: 20/11/2019 -
Lezione 21 parte 06: Consilia e decisiones
Publicado: 20/11/2019 -
Lezione 20 parte 08: La teoria della persona ficta
Publicado: 15/11/2019 -
Lezione 20 parte 07: La titolarità della proprietà ecclesiastica
Publicado: 15/11/2019 -
Lezione 20 parte 01: La standardizzazione delle norme giuridiche
Publicado: 15/11/2019 -
Lezione 20 parte 02: Pillio da Medicina e la scuola di Modena
Publicado: 15/11/2019 -
Lezione 20 parte 03: Le innovazioni di Pillio - il Libellus Disputatorius e l'insegnamento del diritto feudale
Publicado: 15/11/2019 -
Lezione 20 parte 04: Il problema giuridico delle concessioni feudali
Publicado: 15/11/2019 -
Lezione 20 parte 05: La teoria del dominio diviso
Publicado: 15/11/2019 -
Lezione 20 parte 06: Il problema della proprietà ecclesiastica
Publicado: 15/11/2019 -
Lezione 19 parte 04: La ricerca della causa finalis
Publicado: 14/11/2019 -
Lezione 19 parte 05: La riscoperta di Aristotele e il recupero dell'individuo
Publicado: 14/11/2019 -
Lezione 19 parte 06: La causa della norma
Publicado: 14/11/2019 -
Lezione 19 parte 07: Le scuole minori e le quaestiones de iuris subtilitatibus
Publicado: 14/11/2019 -
Lezione 19 parte 03: Regulae iuris e causa della norma
Publicado: 14/11/2019
Pdocast del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre.