Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Un pódcast de Geopop
296 Episodo
-
ORIGINAL - Il test del quoziente intellettivo misura davvero la nostra intelligenza?
Publicado: 2/5/2024 -
108 - Campi Flegrei, quale futuro ci aspetta: la possibile eruzione e la situazione oggi
Publicado: 29/4/2024 -
ORIGINAL - Fibra ottica: la differenza tra tecnologia FTTH e FTTC
Publicado: 22/4/2024 -
107 - Deepwater Horizon: la ricostruzione tecnico scientifica del disastro
Publicado: 18/4/2024 -
106 - Ninja VS Samurai: le differenze tra i due guerrieri del Giappone
Publicado: 15/4/2024 -
105 - L’incidente alla centrale idroelettrica di Bargi sul lago di Suviana
Publicado: 11/4/2024 -
104 - E se per assurdo la Terra si fermasse e smettesse di ruotare? Ecco cosa accadrebbe
Publicado: 11/4/2024 -
103 - Cosa c'entrano i testicoli dei porcellini d'india con il doping? Gli effetti degli steroidi
Publicado: 8/4/2024 -
102 - Le piste da sci non sono naturali: ecco come vengono costruite
Publicado: 4/4/2024 -
ORIGINAL - Chi erano i kamikaze, i piloti suicidi del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale
Publicado: 28/3/2024 -
101 - La mappa dell'abusivismo edilizio: com'è la situazione in Italia e cosa si rischia?
Publicado: 25/3/2024 -
100 - California Gold Rush, l’incredibile storia della corsa all’oro negli USA di metà ‘800
Publicado: 21/3/2024 -
99 - Svapare è come inalare il fumo dei concerti: come funziona e i rischi della sigaretta elettronica
Publicado: 18/3/2024 -
98 - Esiste il calcio di rigore perfetto? Cosa dice la scienza
Publicado: 14/3/2024 -
97 - Scossa di terremoto sul Vesuvio a Napoli: la sintesi della situazione
Publicado: 13/3/2024 -
96 - In Italia c'è un'enorme quantità di litio ma non le estraiamo: perché e a cosa serve?
Publicado: 11/3/2024 -
95 - Che differenza c'è tra acqua frizzante ed effervescente naturale? Ecco come viene prodotta
Publicado: 7/3/2024 -
94 - Batteria a energia atomica: come funziona e la differenza con centrali nucleari e bombe atomiche
Publicado: 4/3/2024 -
ORIGINAL - Il Wi-Fi: Una rivoluzione invisibile che ha cambiato il mondo
Publicado: 28/2/2024 -
93 - Il Canale di Panama rimane senz’acqua
Publicado: 26/2/2024
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un canale presente su tutti i social, con oltre 15 milioni di follower, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!