Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Un pódcast de Geopop
296 Episodo
-
ORIGINAL - Breve storia del campionato europeo di calcio
Publicado: 20/6/2024 -
126 - Titan, un anno dall'implosione - il racconto dell'incidente
Publicado: 19/6/2024 -
125 - La prima funicolare d'Italia fu costruita sul Vesuvio: ecco come funziona questo mezzo di trasporto
Publicado: 17/6/2024 -
124 - Donazioni di sangue, un gesto che salva la vita a molte persone: chiariamo i dubbi
Publicado: 14/6/2024 -
123 - Perché sentiamo il boom sonico e cos’è di preciso? Gli aspetti fisici del fenomeno
Publicado: 13/6/2024 -
122 - Quella che arriva dal Sahara non è sabbia ma polvere di microalghe: da dove arriva e a cosa serve
Publicado: 10/6/2024 -
121 - Elezioni Europee 2024, come funzionano e come si vota - il nostro approfondimento
Publicado: 7/6/2024 -
ORIGINAL - Usare la fibra ottica per rilevare le scosse di terremoto
Publicado: 6/6/2024 -
120 - Come ha fatto Pisa a diventare una delle 4 repubbliche marinare se non si trova sul mare?
Publicado: 3/6/2024 -
119 - Vulcani Belli, ep. 2 - Cosa sono gli stratovulcani, i vulcani esplosivi a forma di cono che si trovano in Italia
Publicado: 30/5/2024 -
118 - Turbolenza sul volo Londra-Singapore, cos'è successo e perché non ha perso 2000 metri di quota
Publicado: 28/5/2024 -
117 - Cos'è un attacco phishing e come riconoscere le email truffa
Publicado: 27/5/2024 -
116 - Vulcani Belli, ep. 1 - I Vulcani a Scudo: cosa sono e perché si chiamano così
Publicado: 23/5/2024 -
115 - Sciame sismico ai Campi Flegrei e Napoli: l'analisi tecnico-scientifica del terremoto M4.4
Publicado: 21/5/2024 -
114 - Navi rompighiaccio a propulsione nucleare: come funzionano e a cosa servono
Publicado: 20/5/2024 -
113 - 1800 km in Alaska con una bici di 68 kg, tra tormente di neve, laghi ghiacciati e ripari di fortuna
Publicado: 16/5/2024 -
112 - 52 giorni nell'Atlantico su un veliero di inizio '900, tra onde alte 10 metri e ghiacci antartici
Publicado: 13/5/2024 -
111 - Alluvioni in Brasile, record di piogge dal 1941: le possibili cause
Publicado: 10/5/2024 -
110 - Idrogeno solforato: cos'è e quando è pericoloso il gas che ha ucciso 5 operai a Casteldaccia
Publicado: 9/5/2024 -
109 - Cos'è il problema dei tre corpi - capiamo il grattacapo scientifico della serie Netflix
Publicado: 6/5/2024
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un canale presente su tutti i social, con oltre 15 milioni di follower, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!